
Visita l’arcipelago de La Maddalena, cammina sulla cima del Supramonte e scorpi i luoghi più belli nel Nord Sardegna. Dalle città da visitare, alle passeggiate tra i famosi vigneti del Vermentino di Gallura. Immergetevi in questo sogno mediterraneo che è la Sardegna e scoprite quali sono i le 10 cose da vedere assolutamente nel Nord Sardegna.
La Sardegna ha molto da offrire ai suoi viaggiatori durante tutto l’anno. Vivaci città costiere, borghi medievali, incantevoli piazzette nella Costa Smeralda, alcune delle spiagge più belle al mondo e percorsi escursionistici disseminati nell’area montuosa del Supramonte.
Chi decide di pianificare le proprie vacanze in Sardegna, troverà qui nel Nord dell’isola il connubio perfetto tra relax, spiaggia e turismo attivo.
Qui ti indicheremo cosa vedere nel Nord Sardegna e quali sono le attrazioni che non puoi perdere assolutamente.
La Costa Smeralda è una delle mete più esclusive e celebri della Sardegna, conosciuta per le acque cristalline delle sue incantevoli spiagge e la vita mondana che attira celebrità da tutto il mondo. Boutique di lusso, campi da Golf, yacht, ristoranti esclusivi circondano le località di Porto Cervo e Porto Rotondo. Ma oltre al lusso, la Costa Smeralda offre anche piccoli angoli di tranquillità e natura incontaminata come la spiaggia di Capriccioli e la spiaggia del Principe.
No, il Supramonte non è solo il vecchio rifugio dei banditi! Il Supramonte è, per così dire, un’esperienza dalle sembianze di montagna. Un angolo selvaggio che incanta col suo susseguirsi di curve e rientri, gole, pertugi, strade brulle e paesaggi a tratti desertici, a tratti rigogliosi. Il Supramonte è il luogo perfetto per gli amanti del trekking e dell’avventura, durante tutto l’anno, o per chi cerca un luogo fresco, tranquillo all’interno delle grotte durante l’estate.
Da non perdere assolutamente: escursione nel Canyon di Gorropu, in jeep per chi non vuole camminare troppo, a piedi per i più esperti.
Il Vermentino di Gallura è il fiore all’occhiello dell’attività viticola del Nord Sardegna: famoso per il suo gusto fresco e dissetante, aromatico e minerale, che rispecchia alla perfezione il carattere granitico del suolo gallurese. Un vino bianco prodotto esclusivamente nella zona a nord-est dell’isola, un’esplosione di sapori che richiama la brezza marina, dal finale ammandorlato. Unico DOCG della Sardegna, il vermentino di Gallura si può gustare in diverse espressioni, dalla più classica e famosa legata al nome Capichera ad Arzachena, alla più fruttata e pura e senza compromessi proposta dalla cantina Depperu di Luras, fino alle sue forme un po’ più sperimentali proposte da giovani realtà come La Contralta, a Enas
Il Nuraghe di Santu Antine, situato tra le campagne di Torralba, a circa 10/15 minuti dal Janas Country Resort, è la principale attrazione archeologica di tutto il Nord Sardegna. Una struttura imponente, la cui torre principale raggiunge circa 17 metri di altezza, che risale a circa 3500 anni fa. Questo è uno dei complessi nuragici che risultarono fondamentali per lo sviluppo di analoghe costruzione disseminate in tutto il territorio sardo, ed un testimone straordinario delle grandi capacità costruttive e progettuali di questa civiltà.
La sua vista ci offre la possibilità di immergerci nella storia antica di questo popolo misterioso che ha lasciato un segno indelebile nel panorama archeologico mondiale.
La basilica della Santissima Trinità di Saccargia è un capolavoro di architettura romanica risalente al XII secolo e si trova a soli 15/20 minuti di strada dal nostro hotel. Caratterizzata da un’affascinante unione di pietra basaltica e calcarea, la chiesa si distingue per la sua maestosa facciata e l’incredibile atmosfera di serenità che la circonda. La sua posizione, immersa nella campagna sarda, dona un ulteriore tocco di magia a questa piccola cattedrale nel deserto. Visitare Saccargia significa immergersi in un angolo di Sardegna ricco di storia e spiritualità, ed è una tappa imperdibile per tutti coloro che cercano le radici di questa terra.
Questo affascinante borgo medievale sorge su una collina che domina il mare. Stradine tortuose, vicoli stretti, antico villaggio di pescatori e casa dell’intreccio (da qui arrivano alcuni dei più bei cestini che potrai trovare in Sardegna): Castelsardo è la piccola gemma del Nord-Ovest della Sardegna. Consigliamo ovviamente di assaggiare il pesce freschissimo in uno dei tanti piccoli ristorantini del paese, e una visita al castello, da cui si può godere di un panorama mozzafiato sul Golfo dell’Asinara.
Alghero è una città di origine catalana, e non sorprendetevi infatti se troverete alcune delle sue vie o i menù dei ristoranti scritti anche in questa lingua. Un piccolo borgo da vedere assolutamente durante un viaggio in Sardegna. Il centro storico è ben conservato, tempestato di vasi di fiori alle finestre delle case. Un labirinto di stradine che conducono ai grandi bastioni. Ad Alghero non solo potrete vedere e trovare delle bellissime spiagge in cui passare la giornata, ma anche fare una piccola escursione in barca o a piedi lungo la scala del Cabriol verso le grotte di Nettuno. Qui troverete alcune informazioni riguardo gli orari e le modalità di accesso: Grotte di nettuno.
Attraversata dal fiume Temo, Bosa è piccolo villaggio pittoresco che affascina per i colori accesi delle case e l’antico castello Malaspina, che domina sulla piccola cittadina dal colle di Serravalle. Bosa è il borgo turistico più tranquillo che possiate trovare. Se capitate qui a tra maggio e giugno, consigliamo di non perdere la festa dedicata a tutti i piccoli birrifici della Sardegna e d’Italia nella strada lungo il fiume. Per gli altri giorni dell’anno, concedetevi invece un bicchiere di Malvasia, il vino per eccellenza di questo territorio.
Un angolo tanto piccolo quanto spettacolare, in cui le rocce granitiche della Gallura più selvaggia si incontrano con il mare, creando uno spettacolo mozzafiato. Nel Nord più a nord dell’isola, Capo Testa è celebre per le sue calette nascoste, una fra tutte la Valle della Luna, e per le forme quasi istrioniche delle sue rocce scolpite dal vento. Se volete un suggerimento durante il vostro passaggio in questa zona, è quello di fermarvi a vedere assolutamente il sole tramontare in questo luogo suggestivo.
L’arcipelago della Maddalena è una riserva naturale dal fascino unico. Un paradiso di isole e isolotti incastonati in acque turchesi. Qui troverete senza dubbio alcune delle spiagge più belle di tutt’Italia. Fra queste, forse la più famosa è quella Rosa dell’isola di Budelli, una delle più belle al mondo. Deve il nome al colore della sabbia, ricca di piccolissimi frammenti di corallo, granito, conchiglie e gusci di molluschi. La spettacolare colorazione rosa è dovuta a un microrganismo di questo colore che ‘abita’ le praterie di posidonia e vive dentro delle piccole conchiglie.