Vacanze in famiglia in Sardegna

Chi progetta una vacanza in famiglia ha diverse cose a cui pensare, e qui cercheremo di indicarne qualcuna

Viaggiare in famiglia è un occasione unica per creare nuovi ricordi e ripensare in futuro ai bei momenti trascorsi insieme ai propri figli durante le vacanza passate in Sardegna. Certo, e chi è abituato a viaggiare in famiglia lo sa bene, organizzare una nuova gita con i figli, piccoli o grandi che siano, richiede molta organizzazione e pazienza. Bisogna pensare fin da subito a dove andare e non andare. Si devono mettere in conto alcuni sacrifici, e sapere che non sarà possibile visitare e fare tutto quanto ciò che era stato programmato. Magari i bambini preferirebbero stare tutto il giorno in spiaggia mentre mamma e papà vorrebbero visitare una particolare area archeologica per conoscere qualcosa in più della storia del luogo, oppure passeggiare lungo i mercatini sparsi per le strade di qualche piccolo borgo nell’entroterra. 

Gli imprevisti e i cambi di programma dell’ultimo minuto sono all’ordine del giorno, ma il bello è anche questo. Alla fine si troverà sempre un compromesso, e ognuno tornerà a casa portando con se un ricordo tutto speciale del tempo trascorso insieme. Magari proprio di quel viaggio che qualcuno non voleva fare fino all’ultimo minuto prima della partenza!

Qui cercheremo di dare qualche indicazione di viaggio a chi sta partendo da zero con la programmazione, a chi già sta programmando il proprio viaggio in Sardegna insieme alla famiglia, e a chi lo ha già programmato e mancano solo gli ultimi ritocchi.

La scelta della camera

Qui al Janas Country Resort ospitiamo molto spesso le famiglie. Ci piace pensare di diventare parte della vacanza, in qualche modo. Ci sono coppie che qui hanno creato i loro primi ricordi, e ora tornano per crearne di nuovi con quei bambini che abbiamo visto prima nascere, e poi crescere, anno dopo anno.

Chi viaggia in famiglia vuole stare vicino ai propri figli, per questo sappiamo quanto è importante che le camere siano vicine tra loro. Diamo sempre la priorità a questo importante dettaglio. 

Ci sono diverse sistemazioni fra cui le famiglie possono scegliere:

  • Le camere classic. Quando si viaggia in famiglia gli ospiti possono richiedere che la camera vicino alla loro abbia i letti separati. Una soluzioni ideale per chi non è disposto a concedere neanche un centimetro di troppo al fratello o alla sorella. I genitori avranno sempre a disposizione una chiave apposita che potrà aprire sia la propria camera che quella dei propri figli, nel caso in cui debbano tenere d’occhio i bambini più piccoli. La veranda tra le camere inoltre sarà anche condivisa, cosicché gli spostamenti di genitori e figli siano liberi. Qui troverete anche un luogo arredato con tavolini e sedie all’ombra in cui riunirvi tutti insieme per mangiare o per fare una partita a carte la sera, sotto la veranda.
Veranda vacanza famiglie in sardegna
  • La Camera Comfort o la Camera Superior. Queste due camere offrono la possibilità di ospitare anche un letto singolo di dimensioni classiche (90x200cm) in aggiunta al letto matrimoniale, e sono la scelta migliore per chi vuol condividere la camere col proprio figlio. La Camera Comfort si trova al piano terra, e offre un accesso diretto al giardino. Accanto a questa è presente una Camera Classic, un’accoppiata perfetta per le famiglie più numerose. La Camera Superior si trova invece al primo piano dell’hotel, e si accede tramite ascensore che porta direttamente alla camera. Qui si avrà a disposizione un bellissimo letto king size di manifattura italiana e un balcone privato con vista sul giardino. L’ascensore vi porterà direttamente anche alla zona dedicata alla palestra.
Camera

Il tempo in hotel

Il Janas Country Resort è un hotel perfetto per le famiglie che cercano il relax lontano dal traffico. Immersi tra le colline del Nord Sardegna, circondati da un grande spazio verde, qui troverete tutto ciò di cui avete bisogno per una vacanza fantastica con i vostri bambini. 

Il tempo in hotel passa in fretta, ma scorre lento cullato dall’aria pura della campagna: è il tempo di una vacanza lenta, che vorresti non finisse mai. Qui potrete trascorrere le ore più calde sdraiati a oziare o leggere un libro all’ombra sotto gli ombrelloni, mentre i ragazzi nuotano nella nostra bella piscina. L’altezza dell’acqua non è infatti un problema per i bambini. Dai meno esperti ai nuotatori più preparati, la nostra piscina offre un luogo ideale in cui passare una giornata a nuotare sereni. Troverete anche una zona rialzata all’interno della piscina che sarà perfetta per prendere il sole tenendo le gambe sdraiate nell’acqua. Questa zona è adatta anche ai bambini più piccoli, che qui non avranno la paura dell’acqua alta.

Qualcuno in famiglia potrebbe anche godere di qualche ora nella nostra palestra. Una zona piccola e confortevole circondata da pietra viva e con attrezzatura Technogym, in modo da tenere il proprio corpo in allenamento anche quando le ferie cercano di impedirlo. Che sia una corsa al mattino presto, un po’ di cyclette prima di cena o un po’ di sano esercizio per tenere in forma petto e braccia, qui troverete ciò di cui avrete bisogno. 

E se volessimo giocare in giardino? E chi ve lo impedisce!? Abbiamo sistemato nel giardino una bella rete da badminton e l’attrezzatura necessaria per giocare tra di voi o gareggiare contro gli altri ospiti dell’hotel. Chi vuole potrà anche fare un po’ di pratica con il Croquet. Potrete sistemare i vostri archetti nel prato verde per organizzare il vostro percorso e cominciare una partita individuale o a squadre.

Troverete a vostra disposizione anche alcuni giochi da tavolo, da organizzare magari la sera prima o dopo cena, o magari durante una giornata un po’ meno soleggiata, in cui non vorrete fare nient’altro che riposarvi dopo la meravigliosa escursione fatta il giorno precedente.


Spiagge per famiglie in Sardegna

Scegliere tra le mille spiagge della Sardegna è un impresa abbastanza difficile. Qui troverete alcune delle spiagge più belle di tutta l’Italia, ma forse alcune spiagge sono più adatte di altre per una vacanza con i bambini.

Sicuramente nel Nord Ovest la spiaggia più famosa è La Pelosa a Stintino. D’estate però questa spiaggia tende ad essere troppo affollata per i gusti di molte persone. Oltretutto ci sono diverse regole da rispettare: per prima cosa è necessario prenotare l’ingresso poiché la spiaggia è a numero chiuso. Questo potete farlo qui. Inoltre bisogna dotarsi di una stuoia, poiché è vietato l’utilizzo dei normali asciugamani. Per questo motivo ci sentiamo di consigliare di trascorrere la giornata a Stintino nella spiaggia Ezzi mannu, oppure a La Pelosetta. Qui troverete un’acqua chiarissima e ampi spazi in cui i vostri figli potranno giocare tra di loro tutto il giorno. Magari, provate a visitare La Pelosa prima di andare via da Stintino, quando gli altri turisti cominciano ad abbandonare la spiaggia. La vista è semplicemente stupenda.

Nell’area di Alghero la spiaggia di Pineta Mugoni può essere la miglior scelta per chi ama sia il mare che un posto all’ombra. Qui troverete una grande pineta lungo la spiaggia in cui poter fare un picnic e in cui rifugiarvi durante le ore più calde della giornata. Tenete in considerazione anche Le Bombarde, sono un ottima alternativa.

Nella costa opposta, lungo la Sardegna Nord orientale, una spiaggia che merita la visita è sicuramente Capo Coda Cavallo. Forse è la spiaggia meno famosa della zona di San Teodoro, dove potete trovare spiagge meravigliose come Cala Brandinchi, Lu Impostu e La Cinta. Ma Capo Coda Cavallo è una spiaggia veramente speciale, con fondale sabbioso e acqua cristallina alta fino alle caviglie per metri e metri di camminata. Più a Nord trovate la marina di Golfo Aranci, e superato Olbia, nel territorio della Costa Smeralda, Troverete la Spiagge del Principe e Cala Capriccioli, di qui abbiamo parlato anche qui

Capriccioli vacanze per famiglie spiaggia

Attività che meritano attenzione

Ci sono alcune attività che forse più di altre si addicono a una vacanza in famiglia in Sardegna. Fra queste secondo noi una bella escursione della giornata potrebbe essere una visita alle Grotte di Nettuno. Si tratta di una delle cavità marine più grandi e belle d’Italia, uno spettacolo della natura all’interno del parco di Porto Conte, nella marina protetta di Capo Caccia. Potrete accedervi tramite la famosa scala del Cabriol, per vivere un esperienza fatta di panorami pazzeschi a picco sul mare e trekking. In alternativa, si può arrivare alla grotta anche in battello: qui troverete le informazioni necessarie per accedervi. Questo è anche il modo migliore di impiegare la giornata prima di una visita al paese di Alghero, specialmente se non il tempo non è adatto a stare in spiaggia. Ma attenzione, in giornate particolarmente ventose le grotte non saranno accessibili.

Sempre nei pressi di Alghero, per i più coraggiosi consigliamo di provare un’esperienza di arrampicata nel “parco delle Ragnatele”. Questo parco offre sia ai più grandi che ai bambini l’occasione di provare l’ebrezza di arrampicarsi tra gli alberi, grazie a percorsi acrobatici realizzati tramite passaggi aerei tra i rami e posti a varie altezze. I percorsi variano per difficoltà. I percorsi per bambini richiedono obbligatoriamente l’accompagnamento di un adulto. 

Se si parla di mare, si parla di snorkeling. Nel fondale della marina di Tavolara troverete vaste distese di posidonia oceanica, abitate da donzelle, castagnole, saraghi e salpe. Qui troverete una biodiversità eccezionale.

In  ultimo vi suggeriamo di prendere parte alle feste dei singoli paesi che potrebbero essere proprio nei giorni della vostra vacanza. Non c’è modo migliore di festeggiare se non quella di festeggiare con gli abitanti dell’isola. Questa potrebbere essere un’occasione unica per conoscere la cultura del posto in un aria di festa. Potrete aver modo di vedere i costumi della Sardegna, assistere alla sfilata delle maschere, provare i piatti tipici delle diverse località. Le feste sono le più diverse: ogni paese ha la propria e in periodi ben specifici. La cavalcata sarda a Maggio e la faradda di li candareri ad agosto a Sassari. La rievocazione medievale o “la bastida di Sorres” a Borutta a novembre. Il Folk festival a Bolotana a luglio. Non perdete l’opportunità di vivere l’esperienza di partecipare alle festività sarde durante il vostro soggiorno. Tenetevi aggiornati, o chiedete direttamente a noi dove potreste andare, cercheremo di darvi qualche consiglio in base ai giorni della vostra permanenza.

 

Ora che avete preso i vostri appunti e organizzato il vostro itinerario, guardate le nostre offerte se ancora non lo avete fatto. Potete trovarle qui in questa pagina: Offerte

Check-In
Check-Out
Lodgings
Guests Adults
Lodgings
-
+
Adults
-
+