Vacanze in Sardegna a Settembre e Ottobre

L'autunno in Sardegna è una seconda estate

Com’è il meteo in Sardegna a Settembre? Posso fare il bagno a ottobre? Ormai è arrivato l’autunno, ma chi ha detto che l’estate e le vacanze in Sardegna finiscono ad agosto? In Sardegna si può andare al mare ancora a Settembre e Ottobre!

L’autunno in Sardegna è come una seconda estate. Certo, le giornate forse cominciano a farsi corte, ma il clima è ancora buono e prevalentemente soleffiato: molto spesso le temperature son stabili intorno ai 25°C.

Secondo noi ci sono degli ottimi motivi per continuare a visitare l’isola in questo periodo, ma andiamo con ordine:

 

1. Scoprire le città e la cultura dell'isola

L’estate in Sardegna è per molti fin troppo calda per poter godere a pieno di ciò che l’isola ha da offrire. Si passa tutto il tempo in piscina o in spiaggia, in acqua o all’ombra, e la sera è troppo breve per visitare i borghi dell’isola. Ma d’autunno è tutta un’altra storia: finalmente c’è una leggera brezza, ed è l’occasione migliore per avventurarsi tra le campagne alla scoperta dei più importanti reperti archeologici dell’isola come il nuraghe Santu Antine, La strada del Romanico Sardo, il dolmen Sa Coveccada, le tombe dei giganti. Si può andare a fare una passeggiata nei borghi di Alghero o Bosa o Castelsardo, mangiare in piccoli ristoranti all’aria aperta. Mentre già a settembre alcuni paesi soffrono l’arrivo del freddo, in Sardegna si può ancora stare all’aria aperta, come se ci stessimo appena affacciando alla primavera.

2. Cultura, certo, ma anche mare. Soprattutto cibo!

Ovviamente, il mare è sempre lì, sempre chiaro e cristallino. L’acqua trattiene ancora il calore dell’estate intera, e per chi durante questo periodo non ha avuto modo di viaggiare, ha ora l’occasione di rimediare. Se ancora non sai quale spiagge visitare, consulta il nostro articolo sulle spiagge più belle del Nord Sardegna, qui troverai alcune delle spiagge che consigliamo.

A Settembre e Ottobre non avrai bisogno di fare alcuna fila, e poiché i viaggiatori sono molti di meno in questo periodo, potrai finalmente rilassarti sulla spiaggia e prendere anche tu un po’ di sole. 

Ma uno degli aspetti più interessanti di questo periodo è sicuramente la gastronomia. Cambia la stagione, cambiano gli ingredienti. Quando si parla d’autunno, per primi alla mente arrivano i funghi, poi le prime zucche dell’anno, le zucchine, il finocchietto, e non c’è momento migliore di provare nuovi piatti se non quando la natura ci serve i suoi primi frutti freschi.

3. Nuove avventure

Niente più 40°C. A settembre in Sardegna arriva finalmente la temperatura perfetta. Questo è il momento di viaggiare in bicicletta lungo la costa, per poi addentrarsi tra le colline dell’interno, per raggiungere poi la costa opposta. In questo periodo consigliamo soprattutto una visita all’isola dell’Asinara, in bici o in Jeep (Sconsigliamo il giro in barca, clicca qui per saperne di più), una riserva naturale incontaminata e ricca di fascino.

Settembre e ottobre sono anche i mesi ideali per ritrovarsi tra amici per una vacanza in moto tra le famose curve dell’isola: non ci son curve che non lo siano in Sardegna. Questa dopotutto, è la seconda casa di ogni motociclista: di chi ama scendere dal passo del Limbara per raggiungere la foresta Burgos; di chi risale la litorale fino ad Alghero per avventurarsi nell’Argentiera; di chi ha occhi solo per la 125, e potrebbe girarla in moto anche tutta la vita.

Per chi si alza presto, consigliamo di fare un po’ di trekking in montagna, magari visitare la gola di Gorropu, oppure di pianificare un escursione tra le grotte, un giro in canoa oppure in barca.  

Le avventure non finiscono ovviamente qui. Ciò che è importante è comprendere che l’estate e il mare non sono gli unici e soli motivi per viaggiare. La Sardegna offre ogni genere di attività e in ogni periodo dell’anno. Ogni viaggiatore saprà trovare ciò che cerca nella nostra terra, un’isola che permette di viaggiare sempre, e di viaggiare a lungo.

4. Le feste

Con l’arrivo dell’autunno, il centro della Sardegna si prepara ad ospitare una delle feste più conosciute dell’isola. Si tratta delle “Cortes Apertas”, o autunno in barbagia. Ogni fine settimana, a partire da settembre, i piccoli paesi della barbagia, a turno, mostrano le proprie peculiari tradizioni, mettono in mostra i propri costumi tipici e servono le specialità culinarie del proprio paese. Qui si può gustare il vino della Sardegna in diverse sue declinazioni, si può assistere alla preparazione della pasta, e assaggiare dolci che difficilmente troverete in una normale pasticceria. Ogni settimana si assiste a un evento diverso, dalla sfilata delle maschere, ai canti tipici a tenore, ognuno strettamente legato alla propria città.

Non c’è forse occasione migliore di conoscere la Sardegna, festeggiando insieme ai sardi, bevendo con loro un bicchiere di vino durante la festa per la propria città.

Questi sono alcuni dei motivi per cui secondo noi è un ottima idea programmare le vostre prossime vacanze in sardegna a Settembre e Ottobre. Il nostro hotel, nel centro del Nord dell’isola, permette di raggiungere ognuna delle località indicate in poco meno di un’ora. Qui troverete alcune delle nostre offerte. Le nostre camere  sapranno darvi ciò di cui avrete bisogno. Il Janas Country Resort sarà per voi una casa lontano da casa, un luogo di pace e tranquillità immerso nel verde della campagna del nord Sardegna. Un hotel che ci auguriamo diverrà per voi come un compagno di viaggio alla scoperta dell’isola.

Check-In
Check-Out
Lodgings
Guests Adults
Lodgings
-
+
Adults
-
+